  | 
              
                 Sebbene
                ci sia nei fatti poco da vedere la visita è stancante sia per
                le distanze che sono ampie, sia per la massa di turisti che
                rende faticoso l'avanzare, così la Basilica si San Giorgio,
                dove da vedere c'è quasi nulla, risulta tuttavia comoda perché
                ci sono molte panche dove sedersi al riparo dal Sole mentre
                agitate guide turistiche danno incomprensibili spiegazioni a
                corpulente delegazioni germaniche, all'uscita dalla Basilica si
                percorre un largo ed anonimo viale tra i palazzi del potere,
                perché bisogna ricordare che il Castello di Praga è oggi il
                Palazzo Presidenziale della Repubblica Ceca e dunque ampie zone
                sono off limits perché riservate alla Presidenza.
                | 
            
            
              In
                fondo al Viale ci sono dei tornelli dove far validare i
                biglietti e dai quali si accede al famigerato Vicolo d'Oro, che
                rappresenta decisamente una delusione, appena superati i
                tornelli si potrebbe andare a sinistra per visitare una parte
                del vicolo, parte che però è ceca, nel senso che non ha uscite
                sul fondo ed è strettissima, quindi una strozzatura, larga non
                più di due metri, lunga forse qualche decina, dove centinaio di
                turisti si accalcano, preferiamo quindi girare a destra, dove il
                vicolo è leggermente più largo, ma non più di tre metri,
                piene di minuscole botteghe dove è difficilissimo entrare anche
                solamente per dare un'occhiata poiché all'interno non vi è
                spazio.
                | 
              
                 
               |