| 
 |  | 
  
  
    
      
       
       | 
        | 
      
       
       | 
     
    
       
        
          
            
                | 
              
                 La
                cattedrale di San Vito è diventata un simbolo di Praga e della
                Repubblica Ceca intera, sia a causa della sua storia che come
                memoriale artistico. La cattedrale ospita un'importante reliquia
                della cristianità, la testa di san Luca evangelista. È la
                terza chiesa eretta su questo luogo: la prima era una rotonda a
                ferro di cavallo con quattro absidi, uno dei primi edifici
                cristiani della Boemia, costruita da San Venceslao (929); la
                seconda era la basilica di Vratislav e Spytihnev, in stile
                romanico, con tre navate, costruita tra 1060 e 1096; infine nel
                1344 Mathieu d'Arras, incaricato da Carlo IV, iniziò la
                costruzione di una cattedrale gotica, che fu completata solo nel
                1929.
                | 
             
            
              Circa
                trenta incoronazioni di principi e re di Boemia e delle loro
                mogli hanno avuto luogo nella cattedrale e per molti di loro la
                cattedrale è diventata anche il luogo di riposo, circa quindici
                monarchi sono seppelliti qui. L'entrata nella parte neo-gotica
                è libera, la parte storica può essere visitata acquistando un
                biglietto, che dà l'accesso al coro e alle cappelle, alle tombe
                dei re e degli arcivescovi Boemi e alla grande torre meridionale incompleta.
                La cattedrale, trasformata
                tristemente in luogo turistico frequentatissimo, compare in un francobollo da 0,85 € emesso dalle Poste Vaticane il 15 novembre 2010 per celebrare il viaggio del papa Benedetto XVI nella Repubblica Ceca il 26-28 settembre
                2009, la Cattedrale è ,
                
                | 
              
                 
               | 
             
            
                | 
              
                 Uscendo
                si trova la basilica di San Giorgio, la più antica chiesa superstite
                del castello di Praga, fondata da Vratislao I di Boemia nel 920 è dedicata a
                San Giorgio, nel 973 la venne notevolmente ampliata con l'aggiunta del convento benedettino,
                venne ricostruita in seguito ad un grave incendio nel 1142, mentre la facciata barocca risale al tardo XVII secolo. All'interno una cappella in stile gotico dedicata a Ludmilla di Boemia custodisce la tomba del santo.
                 <-------
                Torna alla Ventiquattresima Parte Vai
                alla Ventiseiesima Parte ------->
                | 
             
            
                | 
              
                  
              
  | 
             
            
                | 
              
                 
               | 
             
            
                | 
              
                   
               | 
             
            
                | 
              
                 
               | 
             
            
                | 
              
                 
               | 
             
            
                | 
              
                 
               | 
             
            
                | 
              
                 
               | 
             
            
                | 
              
                 
               | 
             
            
                | 
              
                  
              
  | 
             
           
         
      Marcello
      Salvi 
       
      
  | 
     
   
  
 
  |