| 
 |  | 
  
  
    
      
       
       | 
        | 
      
       
       | 
     
    
       
        
          
            
                | 
              
                 L'isola di Kampa (Na Kampě) č un'isola che si trova nel fiume Moldava, nel centro di Praga, sul lato di Malį
                Strana. La sua punta settentrionale č attraversata dal Ponte Carlo ed č separata dal quartiere di Malį Strana da un canale artificiale chiamato il "canale del Diavolo" (Čertovka), un corso d'acqua scavato per alimentare dei mulini ad acqua. Nell'isola di Kampa, i soldati spagnoli si accamparono durante la battaglia della Montagna Bianca.
                L'Isola appare una meta prevalentemente turistica, piccoli
                locali, birrerie, in un'atmosfera molto, troppo, tranquilla, la
                punta meridionale permette il ritorno sulla terraferma.
                | 
             
            
              La
                parte inferiore di Malį strana ha un aspetto totalmente diverso
                dal resto di Praga, č lineare, romana oserei dire
                nell'impianto, strade larghe, diritte, palazzi imponenti, un
                muraglione possente dal lato fiume, ricorda in maniera potente
                la Parigi dell'Īle Saint-Louis, rigida, pulita, maestosa ed
                allo stesso tempo signorile, quasi una nota stonata ma finora la
                parte migliore della cittą.
                 <-------
                Torna alla Decima Parte Vai
                alla Dodicesima Parte ------->
                | 
              
               
               | 
             
            
                | 
               
               | 
             
            
                | 
               
               | 
             
            
                | 
              
                  
                 
               | 
             
            
                | 
              
                  
                 
               | 
             
            
                | 
              
               
       
                | 
             
            
                | 
              
                 
                 
                 
               | 
             
            
                | 
              
                  
              
  | 
             
            
                | 
              
                   
               | 
             
            
                | 
              
                  
              
  | 
             
           
         
      Marcello
      Salvi 
       
      
  | 
     
   
  
 
.
. |